800 561 940

COME ISCRIVERSI E REGISTRARSI

una guida per la registrazione al MePa

Domande e risposte su
Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione

sviluppo-mepa-ok

1.Cos’è il MePa e come funziona?

Il Mercato Economico della Pubblica Amministrazione (Me.PA) è il mercato virtuale per gli acquisti delle amministrazioni pubbliche ed Enti Pubblici, realizzato dal Ministero dell’ Economia e delle Finanze tramite il Consip grazie al d.P.R. 101/2002, dove le Aziende e Titolari di Partita Iva, attraverso uno strumento di commercio elettronico  hanno la possibilità di vendere direttamente alla Pubblica Amministrazione ed incrementare il proprio fatturato e il proprio business

Attraverso il portale web Acquistinretepa.it , se sei titolare di alcuni requisiti richiesti ti sarà possibile iscrivere gratuitamente ed abilitare la tua Azienda alle vendite di prodotti o servizi presso la Pubblica Amministrazione (fatta eccezione per le spese espressamente previste, quali ad esempio l’assolvimento degli eventuali oneri per la partecipazione alle procedure di selezione del contraente, l’imposta di bollo eventualmente dovuta, nonché il pagamento della commissione sul valore degli acquisti prevista in capo ai Fornitori) .

2.Cosa dice il Codice degli Appalti sull’Iscrizione al MePa?

Se scendiamo nello specifico il Codice degli Appalti prevede che le stazioni appaltanti,  possono procedere direttamente e autonomamente all’acquisizione di forniture e servizi di importo inferiore a 40.000 euro (sottosoglia) e di lavori di importo inferiore a 150.000 euro, nonché attraverso l’effettuazione di ordini messi a disposizione dalle centrali di committenza e dai soggetti aggregatori. Per effettuare procedure di importo superiore alle soglie (sovra soglia) le stazioni appaltanti devono essere in possesso della necessaria qualificazione SOA ai sensi dell’articolo 38 del D.LGS 18 aprile 2016 n.50. Certificazione che può essere disposta grazie alla consulenza di Sviluppo Appalti.it 

3.Cosa si deve fare per Iscriversi e Abilitarsi al MePa?

L’iscrizione è un processo diverso dall’abilitazione

L’iscrizione è la semplice registrazione al sito al fine di ottenere l’Account necessario per operare nel Mercato Elettronico digitale. Dopo la semplice registrazione, si riceverà nel proprio indirizzo email un link che permetterà di saltare alla fase successiva: ovvero all’abilitazione vera e propria. Ti verrà consegnato quindi un codice username e una password con cui potrai accedere alla tua area personale, da dove poi è possibile consultare la vetrina delle gare  e dei bandi della Pubblica Amministrazione. Una volta che si entra all’interno della piattaforma telematica, si potranno visualizzare i vari bandi di gara, con la relativa scheda in cui verranno riportati i requisiti richiesti e la procedura di vendita. 

Per ottenere l’abilitazione devi inserire alcuni dati particolari del Legale Rappresentante. Il Legale Rappresentante e i relativi poteri dovranno essere iscritti e risultare dal Registro delle Imprese o comprovati da idonea documentazione. L’Abilitazione al Sistema avviene a seguito dell’invio alla Consip dell’apposita domanda di abilitazione con le modalità e secondo i criteri e le condizioni previste. La Consip,  una volta ricevuta la domanda, entro 45 giorni comunicherà al professionista o al titolare della partita iva il rilascio dell’abilitazione che dovrà essere sottoscritta attraverso al firma digitale. Una volta che  la Consip rilascia l’abilitazione all’azienda, il professionista può inserire il proprio catalogo dei prodotti e dei servizi offerti, ovviamente maggiore sarà il numero dei prodotti caricati con le loro schede, maggiori saranno le possibilità di essere contattati. L’inserimento dei prodotti o dei servizi deve eseguire anche delle logiche di ranking, ovvero di posizionamento, anche attraverso uno studio delle parole chiave da includere nel catalogo,  cosa che renderà più credibile anche la posizione dell’azienda stessa .

4. Quanto costa L’abilitazione al MePa?

Nessun costo è previsto per partecipare al bando, così come non vi è nessun costo annuo o mensile da versare al Consip, che gestisce il MEPA. Mentre invece i costi possono risultare a monte, ovvero come quello dell’apertura della Partita Iva, dell’iscrizione alla Camera di Commercio e del dispositivo della firma digitale

5.Chi si può iscrivere al mePa?

Il requisito fondamentale per iscriversi ed abilitarsi al MePa è essere iscritti alla Camera di Commercio e possedere una Partita Iva, possono iscriversi dunque sia le aziende private che i liberi professionisti. 

6.Cos’è il catalogo e a cosa serve? 

Attraverso il Catalogo si ha la possibilità di presentare alla PA i tuoi prodotti o servizi. Il portale ti permette sia di inserire sempre nuovi prodotti, di modificarli o di cancellarli.

7. Cosa succede se sbaglio la compilazione?

Sia l’iscrizione e la successiva abilitazione richiedono una serie di diversi step che vanno eseguiti con particolare accuratezza, perché se non si fosse corretti nell’esecuzione dei passaggi il rischio potrebbe essere il fallimento della procedura. L’iscrizione può sembrare una operazione lunga e complessa, soprattutto per chi non ha alcuna dimestichezza con i sistemi informatici, ma in realtà è abbastanza semplice e intuitiva, mentre più complicata è la fase dell’abilitazione, del caricamento del catalogo e il suo aggiornamento continuo o l’utilizzo del sistema delle keywords per una ricerca più accurata da parte egli Enti Pubblici. Ecco perché è fondamentale non perdere alcuna occasione per incrementare il proprio fatturato, ecco perché è importante affidarsi ad esperti che da anni svolgono un ruolo di assistenza alle aziende per l’iscrizione al MePa

8.Cosa vuol dire quando trovo la dicituraUtente in stato sospeso“?

Se stai cercando di accedere al sito Acquistinretepa e leggi la notifica Utente in stato sospeso, significa che non accedi al sistema da più di 18 mesi e il sistema perciò ti ha momentaneamente sospeso. Per essere di nuovo attivo devi accedere con le credenziali di registrazione e riconfermare i tuoi dati personali. Se non ricordi il codice utente, lo puoi richiedere compilando un modulo che trovi nel portale, mentre se non ricordi la password puoi recuperarla cliccando su password dimenticata.

9.Cosa si intende per ODA ovvero Ordine diretto di Acquisto?
L’Ordine Diretto di Acquisto è l’ordine del prodotto o del servizio, inserito precedentemente da te in catalogo. 
 
10.Cosa si intende per RDO, richiesta di Offerta?
La richiesta di offerta si attua quando una Pubblica Amministrazione ti invita a partecipare insieme ad altri fornitori ad una gara sul Mercato elettronico, dove potrai negoziare a condizioni migliori i prodotti o servizi offerti. 
 
11. Cos’è la trattativa Diretta?
La trattativa Diretta si ha quando la  Pubblica Amministrazione ti invita direttamente quale unico operatore economico ( nel rispetto di specifiche condizioni) 
 

PREZZI

QUESTI LE NOSTRE OFFERTE PER L'ASSISTENZA

ISCRIZIONE BASE

0
  • Prima consulenza e verifica dei requisiti per l'Iscrizione
  • Assistenza Gratuita per l'Iscrizione al sito Acquistinretepa.it
  • Caricamento documentazione

ABILITAZIONE

150
  • Prima iscrizione e abilitazione al MEPA (validità 1 anno)
    Individuazione del Bando e della categoria Avanzamento procedura
  • Inserimento e gestione del catalogo di massimo 5 articoli o servizi

GESTIONE

200
  • Verifica dei requisiti per l'iscrizione e abilitazione
  • Assistenza per l'iscrizione e abilitazione al sito Me.Pa o ad altre piattaforme telematiche.
  • Inserimento del catalogo (max 50 pezzi - per altro da verificare con il consulente)
  • Monitoraggio Gare
  • Verifica finale esito e visibilità
  • Rinnovo semestrale dei dati d'impresa
  • Consulenza dei requisiti d'azienda per gare soprasoglia

©2021 SVILUPPO APPALTI S.r.l. – P.IVA 03411160926 – REA CA 269368

SEDE LEGALE: VIA PORTO BOTTE, 86  – 09042 MONSERRATO (CA)


LASCIACI I TUOI DATI E TI CONTATTEREMO PER UNA CONSULENZA GRATUITA​